SEND - Servizio Notifiche Digitali è una piattaforma che digitalizza e semplifica la gestione delle notifiche: permette infatti di riceverle, scaricare i documenti notificati e pagare eventuali importi direttamente online.
SEND può inviare notifiche per conto degli enti sia ai cittadini, ai liberi professionisti e alle ditte individuali, cioè le "persone fisiche", che alle imprese, cioè le "persone giuridiche".
Come accedere
Per accedere e leggere le notifiche:
- Vai su notifichedigitali.it
- Premi Accedi a SEND in alto a destra
- Scegli se accedere come cittadino, libero professionista, ditta individuale o impresa
- Accedi con SPID o CIE. Puoi usare sia lo SPID personale che quello professionale.
Cosa sono le notifiche
Le notifiche sono comunicazioni a valore legale emesse in via ufficiale da un'amministrazione come multe, avvisi di accertamento di tributi o rimborsi. Sono quindi diverse dalle "notifiche push", cioè quei brevi messaggi che ricevi sullo schermo del tuo dispositivo.
Fino ad ora, queste comunicazioni venivano inviate quasi sempre tramite raccomandata cartacea. Adesso, invece, potrai riceverle anche in digitale.
L'adesione a SEND è una scelta degli enti
Alcuni enti potranno quindi continuare a inviare le raccomandate anche nella maniera tradizionale, come è stato fino ad ora.
Gli effetti giuridici delle notifiche
L'invio e la ricezione di queste comunicazioni producono degli effetti giuridici sia nei confronti di chi le invia sia di chi le riceve. Per esempio, se ricevi una multa per una violazione del codice della strada, la data di perfezionamento è determinante per diversi aspetti. Può influire sull'importo da pagare, poiché spesso sono previsti sconti per chi salda entro un certo periodo, o sulla tua possibilità di presentare un ricorso.
Da cosa è composta una notifica
Ogni notifica è composta da un avviso di avvenuta ricezione, da uno o più "atti”, cioè i documenti notificati, e da eventuali altri documenti. Per esempio, una multa può essere composta da un verbale di contravvenzione (il documento notificato), da una fotografia dell'autovelox e da un bollettino per il pagamento (gli altri documenti).
Come funziona
Per inviarti una notifica, SEND dà la priorità ai recapiti digitali. Per prima cosa, la piattaforma verifica se hai inserito dei recapiti di cortesia all'interno della sezione I tuoi recapiti o se hai attivato il servizio SEND - Notifiche digitali di IO. Se ci sono, invia un messaggio a quei canali per avvisarti che c'è una notifica per te.
Poi controlla se ha una PEC intestata a te. Prima verifica se ne hai indicata una nella sezione Recapiti, poi se l’ente mittente della notifica ne ha fornita una, e infine la cerca nei registri pubblici, come INAD o INI-PEC.
Se la trova, ti invia lì la notifica. Se non riesce a raggiungerti tramite i recapiti digitali, ti invierà la notifica tramite raccomandata cartacea all’indirizzo indicato dall’ente mittente.
Nella raccomandata troverai sia l’avviso di avvenuta ricezione che i documenti notificati, a meno che l'indirizzo non si trovi in uno dei comuni in cui è attivo un Punto di ritiro SEND. In quel caso, riceverai solo l’avviso di avvenuta ricezione, e per visualizzare i documenti notificati dovrai accedere a SEND o andare al Punto di ritiro.